top of page
27710544_1083949738413217_799968056_o
saaa
16003081_1045631575582493_8680362583914666656_n
16002881_1045631805582470_5204365531989407732_n
15940529_1045631272249190_7370831942434985035_n
16002962_1045631365582514_8449293336702514661_n
pp
15977545_1045748612237456_2394281933033062868_n
26804832_1318465958299052_8119309343389465243_n
26734516_1318465148299133_628665030432232827_n
26991786_1318463854965929_2277890932068665822_n
llok
26815446_1318463851632596_7769717076715692085_n
26904372_1318464874965827_8066332152680406547_n

Gli studiosi classicisti del Cartesio, negli anni, si sono sempre distinti per l'interesse e la partecipazione alla notte Nazionale del liceo Classico, mostrando con orgoglio e un pizzico di ironia ciò che caratterizza il loro percorso di studi.

Quest'anno (2017/2018) il tema affrontato è stato il "labirinto di Cnosso".

La serata è iniziata alle 17:30 con l'accoglienza ai ragazzi delle medie, che sono stati intrattenuti con il "gioco dell'oca" trattato in chiave innovativa, catapultando i partecipanti nell'antico mondo romano. Il viaggio prosegue esplorando la dimora degli dei greci, il Pantheon. I ragazzi del biennio hanno esposto "l'importanza della geostoria". 

Durante la serata ci sono state rappresentazioni teatrali, quali: Amleto di Shakespeare, l'Anfitrione di Plauto, Alice in the Wonderland, una scena tratta dalla Divina Commedia e riguardante Paolo e Francesca e l'episodio del palazzo di Atlante tratto dall'Orlando Furioso di Ariosto raccontato da Calvino. 

Successivamente i toni sono diventati più scherzosi e leggeri grazie all'apparizione organizzata di 'disturbatori'  e il processo dello scientifico a difesa del classico.

La serata volge al termine con il commovente "inno a Selene".

​

Notte Nazionale del Liceo Classico

© 2018, Liceo Renato Cartesio, il Cartesio per voi.

bottom of page