
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Gli studiosi classicisti del Cartesio, negli anni, si sono sempre distinti per l'interesse e la partecipazione alla notte Nazionale del liceo Classico, mostrando con orgoglio e un pizzico di ironia ciò che caratterizza il loro percorso di studi.
Quest'anno (2017/2018) il tema affrontato è stato il "labirinto di Cnosso".
La serata è iniziata alle 17:30 con l'accoglienza ai ragazzi delle medie, che sono stati intrattenuti con il "gioco dell'oca" trattato in chiave innovativa, catapultando i partecipanti nell'antico mondo romano. Il viaggio prosegue esplorando la dimora degli dei greci, il Pantheon. I ragazzi del biennio hanno esposto "l'importanza della geostoria".
Durante la serata ci sono state rappresentazioni teatrali, quali: Amleto di Shakespeare, l'Anfitrione di Plauto, Alice in the Wonderland, una scena tratta dalla Divina Commedia e riguardante Paolo e Francesca e l'episodio del palazzo di Atlante tratto dall'Orlando Furioso di Ariosto raccontato da Calvino.
Successivamente i toni sono diventati più scherzosi e leggeri grazie all'apparizione organizzata di 'disturbatori' e il processo dello scientifico a difesa del classico.
La serata volge al termine con il commovente "inno a Selene".
​